Arezzo, 18 Aprile 2013: Convegno Sanificazione, Controllo ed Economia nelle Strutture Sanitarie

Il 18 Aprile 2013 ad Arezzo “Convegno Sanificazione, Controllo ed Economia nelle Strutture Sanitarie“. La sanificazione consiste nella rimozione meccanica del materiale organico e della sporcizia dagli oggetti. La rimozione dello sporco dalle superfici è ottenibile utilizzando nel modo appropriato gli elementi acqua, detergente, azione meccanica e tempo. Il monitoraggio delle superfici acquista un significato in tutte le aree a contaminazione controllata, esso può essere effettuato di routine con metodi standardizzati; i risultati ottenuti sono incoraggianti e possono costituire una indicazione per la prevenzione di alcune infezioni ospedaliere. Tale monitoraggio è stato per lungo tempo espletato con metodologie approssimate, non per responsabilità degli operatori, ma per oggettiva carenza di strumenti di misura. L’introduzione in sanità di alcune metodologie derivate dall’area della produzione farmaceutica stanno modificando notevolmente questo settore e stanno aprendo a nuove possibilità di verifica. In particolare l’utilizzo della bioluminometria come metodologia per il controllo e la validazione dei sistemi di pulizia consente di attribuire un valore certo e semplicemente ottenibile al risultato dell’azione sanificatrice e apre in tal modo la strada alla applicazione di precisi contratti di risultato. La possibilità di effettuare controlli e misurazioni approfondite aumenta le condizioni di sicurezza e riduce il rischio di contaminazioni crociate; una metodologia standardizzata consente l’esportazione del sistema anche in settori differenti da quello sanitario come l’elettronica e il settore alimentare. In definitiva inoltre la standardizzazione delle operazioni di pulizia e di sanificazione fornisce certezza sul piano dei costi oltre che su quello dei risultati e rende più facile il lavoro amministrativo del controllo di gestione. Programma 08.45 Registrazione dei Partecipanti 09.30 Saluto Autorità 09.45 Saluto Associazioni 10.00 Storia della Sanificazione G. Campanile 10.20 Capitolati tecnici di pulizia: “criticità e metodologie di controllo” A. Morgante 10.40 Tecniche di Validazione Scientifica degli Isolati Ambientali L. Bolelli 11.00 Innovazione e Sanificazione G. Finzi 11.20 Coffee break 11.40 Validazione del processo di pulizia in aree critiche mediante bioluminometria P. Manzi 12.00 Evoluzione del Capitolato Tecnico di Sanificazione Ospedaliero F. Astorina 12.20 L’innovazione nell’attività di disinfezione quale misura di sicurezza nell’ambiente sanitario (D. Lgs. 81/2008) R. Lombardi 12.40 Sostenibilità Ambientale del ciclo del Pulito e Total Quality negli ambienti Sanitari Orientamento del mercato M. Ferrari 13.00 Discussioni 13.30 Pausa Pranzo 14.20 Qualità e Certificazione del Servizio in Riferimento allo Standard ANMDO/ CERMET D. Gabellini 14.40 Gli sviluppi della progettazione e la qualità della manutenzione per una facile sanificazione nelle strutture sanitarie D. Pedrini 15.00 Criteri Ambientali Minimi A. Mascioli 15.20 Tavola Rotonda con i componenti del Comitato scientifico Moderatori (P. Manzi, R. Lombardi) 16.00 Chiusura del Corso 16.30 Compilazione dei questionari ECM